• Guida al lavoro
  • Top 24 Lavoro
  • Gruppo24Ore

20 giugno 2024Diretta online

Appalti illeciti, somministrazione illecita e patente a crediti

Le nuove responsabilità per imprese e committenti dopo il D.L. n.19 del 2024

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Webinar

Sono sempre più frequenti le contestazioni da parte dell’agenzia delle Entrate e/o della Guardia di Finanza con riguardo ai contratti di appalto di servizi riqualificati in contratti di somministrazione (illecita) di manodopera con la conseguente indetraibilità dell’Iva in capo ai committenti ed il recupero dell’Irap. Nel corso dell’evento Organizzato dalla Camera di Commercio di Vicenza e dai Consulenti del Lavoro di Vicenza, si procederà ad analizzare le conseguenze fiscali che sono collegate alle contestazioni, sempre più frequenti da parte del Fisco, di appalti di servizi riqualificati come somministrazione (illecita) di manodopera. Allo stesso tempo si evidenzieranno alcuni spunti per accorgimenti preventivi e le possibili repliche alle contestazioni. Pur in assenza di un criterio identificativo univoco, vi sono, infatti, alcuni settori che possono essere descritti come ad alta intensità di manodopera, ovverosia labour intensive (ristorazione collettiva, multiservizi, grande distribuzione ecc.), in cui il costo della manodopera è pari almeno al 50% dell’importo totale del contratto. Poi con il D.L. n.146/2021, è stata profondamente rivista anche la disciplina sulla sospensione dell’attività d’impresa dell’art.14 del D.Lgs. n.81/2008; infatti, in estrema sintesi, è previsto ora che il provvedimento di sospensione deve essere adottato dal personale ispettivo non solo nel caso in cui sia rilevato almeno il 10% – in precedenza il 20% – dei lavoratori (anche autonomi occasionali) presenti sul luogo di lavoro risultante occupato, al momento dell’accesso ispettivo, senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, ma anche in caso di gravi violazioni alle norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro di cui all’allegato I del D.Lgs. n.81/2008, che è stato integralmente sostituito. E proprio in relazione a tale ultimo presupposto che, indubbiamente, si registra un vero giro di vite per le imprese. Di questo ed altro si parlerà nella diretta online con illustri relatori esperti della materia.

Webinar gratuito valido ai fini della formazione continua e obbligatoria per i Consulenti del Lavoro; crediti riconosciuti n. 2 in caso di partecipazione all’intera durata dell’incontro. Per accedere ai crediti formativi effettuare iscrizione obbligatoria sul portale della formazione continua del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro: http://formazione.consulentidellavoro.it/

Il programma

  • giovedì, 20 giugno 202413:00-15:00

    Relatori

    • Giorgio Xoccato

      Giorgio Xoccato

      Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza - CCIAA Vicenza

    • Marco Candiago

      Marco Candiago

      Segretario Ordine Consulenti del Lavoro di Vicenza

    • Mario Gallo

      Mario Gallo

      Esperto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali, Autore «Il Sole 24 Ore»

    • Paola Martinucci

      Paola Martinucci

      Consulente del Lavoro in Genova, Rspp, Formatore Sicurezza Lavoro, DPO Privacy

    • Andrea Pisano

      Andrea Pisano

      Responsabile Processo Vigilanza Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza

    Moderatori

    • Michele Marchetto

      Michele Marchetto

      Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza - CCIAA Vicenza

    Scarica la locandina

    Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale

    350

    Eventi

    90k

    Partecipanti

    160

    Relatori

    150

    Partner

    Placeholder