Il Convegno
- Condividi
Avrà luogo l’11 e il 12 maggio il convegno dal titolo “Banca e impresa tra sostenibilità e processi di risanamento”. L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Genova, dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova e dall’Ordine degli Avvocati di Genova e si terrà a Genova presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone.
I lavori inizieranno analizzando il ruolo dell’impresa in relazione al fenomeno della crisi: dal declino, alle diverse fasi della crisi fino all’insolvenza, alle informazioni non finanziarie per la rendicontazione sugli assetti e per la previsione della crisi. Si farà quindi un focus sulla composizione negoziata. Si analizzerà il ruolo della Banca nella crisi d’impresa, dell’impatto del Codice della Crisi e delle norme ESG nella valutazione del merito creditizio, oltre che l’intervento dei fondi e dei services provider nella gestione dei crediti deteriorati.
Si passerà quindi agli adeguati assetti organizzativi, tanto nel rispetto della normativa ESG, quanto riguardo al ruolo e alle responsabilità degli organi di controllo, degli Amministratori e dei soci nella gestione della crisi. Si focalizzerà poi l’attenzione sull’importanza degli adeguati assetti nelle start-up innovative, nell’impresa minore e nell’impresa agricola.
Nell’ultima parte del convegno si affronterà il tema della gestione della crisi. La sessione inizierà con una riflessione sui mobili confini del concordato in continuità. Si discuterà quindi di distribuzione degli attivi nel concordato preventivo, nell’accordo di ristrutturazione, nel piano di risanamento omologato e nel concordato semplificato. Si farà infine una riflessione sul controllo giudiziario nelle procedure da sovraindebitamento e nel concordato preventivo.
La partecipazione al convegno è gratuita, con registrazione obbligatoria. Dalla pagina d’iscrizione online bisogna scaricare la “scheda d’iscrizione” e inviarla compilata all’indirizzo e-mail segreteria@etagamma.it . Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino al raggiungimento dei posti disponibili.
L’evento è valido per la Formazione Professionale Continua degli Avvocati:
· 11 maggio: 6 crediti formativi
· 12 maggio: 6 crediti formativi
Per i Commercialisti, l’evento in corso di accreditamento presso il CNDCEC.
Il programma
giovedì, 11 maggio 202307:00-17:00
Centro Congressi Magazzini del CotoneGenova
- 07:00
Indirizzi di saluto
- 08:00
Prima sessione: Il ruolo dell’impresa
Presiede e introduce
Gian Luca Galletti, Dottore Commercialista ODCEC Parma, Consigliere Nazionale CNDCECLa rilevazione tempestiva della crisi
Alberto Quagli, Direttore Dipartimento di Economia Università di GenovaDal declino all’insolvenza: le diverse fasi della crisi
Alessandro Danovi, Dottore Commercialista ODCEC Milano, Università di BergamoLe informazioni non finanziarie per la rendicontazione sugli assetti e per la previsione della crisi (OIBR 7)
Andrea Panizza, Dottore Commercialista ODCEC Ferrara
Patrizia Riva, Dottore Commercialista ODCEC Monza e Brianza, Università del Piemonte OrientaleIl test pratico previsto nella composizione negoziata
Giuseppe Acciaro, Dottore Commercialista ODCEC MilanoComposizione negoziata: il cambio di passo
Sandro Pettinato, Segretario Generale UnioncamereSintesi e Conclusioni della sessione - workshop
- 13:00
Seconda sessione: Il ruolo della banca
Presiede e introduce
Stefano Lunardi, Dottore Commercialista ODCEC di GenovaLe regole di comportamento della banca nella crisi di impresa
Sido Bonfatti, Avvocato, Università di Modena e Reggio EmiliaL’impatto degli ESG sulla regolamentazione bancaria
Marco Di Antonio, Università di GenovaL’impatto del CCII e delle norme ESG nella valutazione del merito creditizio dall’impresa minore al gruppo
Giuliano Soldi, Dottore Commercialista ODCEC CremonaL’intervento dei fondi e dei services provider nella gestione degli UTP
Enrico Valdata, Resposabile top & large files utp Prelios GoupTavola rotonda
Francesca Buschiazzo, Banca Passadore & C.
Maurizio Caviglia, Camera di Commercio Genova
Paolo Canepa, Avvocato in Genova
Maria Caterina Chiesa, Confindustria Genova
Gian Giacomo Peruzzo, Banca d’ItaliaSintesi e Conclusioni della Sessione
venerdì, 12 maggio 202307:00-17:00
Centro Congressi Magazzini del CotoneGenova
- 07:00
Prima sessione: Adeguati assetti
Presiede e introduce
Andrea Foschi, Dottore Commercialista ODCEC ParmaGli adeguati assetti organizzativi: realizzazione e monitoraggio
Niccolo’ Abriani, Avvocato, Università di FirenzeAdeguati assetti e rispetto della normativa ESG
Stefania Pacchi, Avvocato, Università di SienaRuolo e responsabilità degli organi di controllo
Bruno Inzitari, Avvocato, Università Bicocca MilanoAmministratori e soci nella gestione della crisi
Marco Arato, Avvocato, Università di GenovaL’importanza degli adeguati assetti nelle start up innovative, nell’impresa minore e nella impresa agricola
Marcello Pollio, Dottore Commercialista ODCEC GenovaSintesi e conclusioni della sessione - workshop
- 13:00
Seconda sessione: La gestione della crisi
Presiede e introduce
Alida Paluchowski, Già Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di MilanoI mobili confini del concordato in continuità
Bruno Conca, Giudice Sezione Fallimentare Tribunale di BergamoLa distribuzione degli attivi nel concordato preventivo, nell’accordo di ristrutturazione, nel piano di risanamento omologato e nel concordato semplificato
Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte di CassazioneLe classi nel concordato preventivo
Danilo Galletti, Avvocato, Università di TrentoIl controllo giudiziario nelle procedure da sovraindebitamento
Roberto Braccialini, Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di GenovaIl controllo giudiziario nel concordato preventivo
Renato Rordof, Presidente Commissione Ministeriale per la riforma, ricognizione e riordino della disciplina delle procedure concorsualiIl Commissario giudiziale
Paolo Rinaldi, Dottore Commercialista ODCEC ModenaCrisi dell'impresa e rapporti di lavoro
Marco Novella, Università di GenovaConclusione dei lavori
Alida Paluchowski, Già Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Milano
Relatori
Niccolo’ Abriani
Avvocato, Università di Firenze
Giuseppe Acciaro
Dottore Commercialista ODCEC Milano
Marco Arato
Avvocato, Università di Genova
Sido Bonfatti
Avvocato, Università di Modena e Reggio Emilia
Roberto Braccialini
Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Genova
Francesca Buschiazzo
Banca Passadore & C.
Maurizio Caviglia
Camera di Commercio Genova
Paolo Canepa
Avvocato in Genova
Maria Caterina Chiesa
Confindustria Genova
Bruno Conca
Giudice Sezione Fallimentare Tribunale di Bergamo
Alessandro Danovi
Dottore Commercialista ODCEC Milano, Università di Bergamo
Marco Di Antonio
Università di Genova
Andrea Foschi
Dottore Commercialista ODCEC Parma
Gian Luca Galletti
Dottore Commercialista ODCEC Parma, Consigliere Nazionale CNDCEC
Danilo Galletti
Avvocato, Università di Trento
Bruno Inzitari
Avvocato, Università Bicocca Milano
Salvo Leuzzi
Consigliere della Corte di Cassazione
Stefano Lunardi
Dottore Commercialista ODCEC di Genova
Marco Novella
Università di Genova
Stefania Pacchi
Avvocato, Università di Siena
Alida Paluchowski
Già Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Milano
Andrea Panizza
Dottore Commercialista ODCEC Ferrara
Gian Giacomo Peruzzo
Banca d’Italia
Sandro Pettinato
Segretario Generale Unioncamere
Marcello Pollio
Dottore Commercialista ODCEC Genova
Alberto Quagli
Direttore Dipartimento di Economia Università di Genova
Paolo Rinaldi
Dottore Commercialista ODCEC Modena
Patrizia Riva
Dottore Commercialista ODCEC Monza e Brianza, Università del Piemonte Orientale
Renato Rordof
Presidente Commissione Ministeriale per la riforma, ricognizione e riordino della disciplina delle procedure concorsuali
Giuliano Soldi
Dottore Commercialista ODCEC Cremona
Enrico Valdata
Resposabile top & large files utp Prelios Goup
Moderatori
Gian Luca Galletti
Dottore Commercialista ODCEC Parma, Consigliere Nazionale CNDCEC
Stefano Lunardi
Dottore Commercialista ODCEC di Genova
Andrea Foschi
Dottore Commercialista ODCEC Parma
Alida Paluchowski
Già Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Milano
Location
Centro Congressi Magazzini del Cotone, Genova
- Porto Antico di Genova – Centro Congressi - Calata Molo Vecchio n. 15 - Modulo 9 – 1° piano - 16128 Genova
- 010 2485620
- centrocongressi@portoantico.it
- https://portoantico.it/informazioni-organizzatori/congressi/
Centro Congressi Magazzini del Cotone, Genova
- Porto Antico di Genova – Centro Congressi - Calata Molo Vecchio n. 15 - Modulo 9 – 1° piano - 16128 Genova
- 010 2485620
- centrocongressi@portoantico.it
- https://portoantico.it/informazioni-organizzatori/congressi/
Scarica la locandina
Consulta il programma
Download