• NT+ Diritto
  • Camera Civile Salentina

21 novembre 2025Lecce

Centenario de "Il processo" di Kafka, tra diritto e letteratura

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Il Convegno

La Camera Civile Salentina, presenta il convegno dal titolo “CENTENARIO DE “IL PROCESSO DI KAFKA”, TRA DIRITTO E LETTERATURA”.

Diritto e Letteratura, giustizia coi suoi processi ed opere letterarie hanno forti punti di contatto, quasi un’ovvietà tra un qualsiasi sistema sociale di produzione delle leggi e la creazione di opere dello spirito. La letteratura svolge una funzione palingenetica rispetto al diritto: la vocazione per la verità. Letteratura e Diritto lavorano sulle parole, tant’è che nell’antichità lo studio della Retorica era obbligatorio per chi voleva diventare esperto in Diritto. La specificità della loro interazione sta nel fatto che l’uso della parola per entrambi è un mezzo per arrivare allo svelamento della verità o del precetto giusto o della giusta sanzione (effettiva in un caso, culturale ed ideale nell’altro).

Non di solo diritto vive il giurista. A tal proposito, in occasione dei 100 anni della pubblicazione de “Il Processo” di Kafka, la Camera Civile Salentina ha voluto organizzare questo evento, a cui partecipano storici del diritto, accademici di diritto penale, pedagoghi, giuristi che hanno dedicato un’intera vita alla magistratura e di testimoni diretti ed autentici di giustizia distopica e surreale, “kafkiana” appunto, con l’intento di sviscerare il delicato quanto decisivo rapporto tra diritto e condizione umana, aspetto probabilmente mai più trattato con la profondità e geniale maestria di Franz Kafka.

Le differenti sensibilità dei relatori e delle autorità chiamate ad intervenire forniranno diverse interpretazioni di questa opera del genio praghese, il quale aveva certamente intuito che la forma degli Stati moderni, con la sua forte burocratizzazione, che pure dovrebbe garantire la massima libertà dell’individuo, può invece deteriorarsi fino a toglierci ogni diritto.

Il convegno ci farà rivivere l’atmosfera ed i temi di questo Processo, straordinariamente moderno nonostante il secolo di vita, con l’angoscia e l’ansia sottile che il romanzo ci trasmette per la mancanza di senso che alle volte avvertiamo tutti di fronte al mistero della vita ed alle storture e disfunzioni del sistema-giustizia.

Il convegno avrà luogo venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle 19,00 presso l’Aula Magna “V. Aymone” della Corte d’Appello di Lecce, in Viale Michele de Pietro n. 2. L’evento accreditato dal C.O.A. di Lecce per n. 4 crediti formativi in materia ordinaria.

Per eventuali informazioni, scrivere a: studiodonadei@libero.it

Il programma

  • venerdì, 21 novembre 202514:00-18:00

  • Corte d’Appello di Lecce - Aula Magna “V. Aymone” Lecce

    Relatori

    • Antonio Esposito

      Presidente vicario della Corte d'Appello di Lecce

    • Antonio Del Coco

      Presidente del Tribunale di Lecce

    • Giuseppe Capoccia

      Procuratore della Repubblica di Lecce

    • Luigi Melica

      Direttore di Dipartimento di Scienze Giuridiche - UniSalento

    • Alberto Del Noce

      Presidente Unione Nazionale Camere Civili

    • Virginio Angelini

      Presidente della Fondazione Unione Nazionale delle Camere Civili

    • Francesco Peluso Cassese

      Direttore del Dipartimento dell'educazione e dello sport - UniPegaso

    • Antonio De Mauro

      Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lecce

    • Francesca Lamberti

      Ordinario di Diritto Romano - UniSalento

    • Giulio De Simone

      Ordinario di Diritto Penale - UniSalento

    • Marco Piccinno

      Ordinario di pedagogia sperimentale - UniPegaso

    • Stefano Sernia

      Magistrato di sorveglianza

    • Stefano Esposito

      già Senatore della Repubblica

    Moderatori

    • Salvatore Donadei

      Presidente della Camera Civile Salentina - Coordinatore del Dipartimento Nazionale Linguaggio giuridico

    Location

    Corte d’Appello di Lecce - Aula Magna “V. Aymone” , Lecce

    • Viale Michele de Pietro n. 2 - 73100 Lecce
    • 0832 181 2111
    • ca.lecce@giustizia.it
    • https://ca-lecce.giustizia.it/

    Scarica la locandina

    Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale

    350

    Eventi

    90k

    Partecipanti

    160

    Relatori

    150

    Partner

    Placeholder

    Scelti per te