Il Congresso Giuridico
Nel panorama trevigiano, il 23 e 24 ottobre presso la sede della Provincia, avrà luogo il Congresso Giuridico organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Treviso e dalla Fondazione dell’Avvocatura Trevigiana in collaborazione con le Associazioni Forensi locali; sarà un evento di formazione, di studi ed incontri destinato ad approfondire svariate tematiche la cui sessione iniziale sarà introdotta da una lectio magistralis del Prof. Giuseppe Amadio sulle “creazioni del Giudice (con la complicità degli avvocati)" e che vedrà tra i graditi ospiti, i saluti e gli interventi delle rappresentanze forensi. Il Congresso è stato realizzato in occasione del “150° anniversario dall’istituzione degli Ordini Forensi e 100 anni dall’istituzione del Cnf”, un’importante occasione da non perdere.
Nella seconda giornata sono previste quattro sessioni ciascuna di quattro moduli il cui approfondimento sarà su temi che riguarderanno varie materie giuridiche con gli interventi di illustri relatori.
Sono stati riconosciuti n. 4 crediti formativi (2 in deontologia e 2 in ordinamento professionale) per la sessione inaugurale pomeridiana di giovedì 23 ottobre e n. 2 crediti formativi per ciascuna sessione di venerdì 24 ottobre, per le sessioni n. 9, 10 e 13 le materie saranno obbligatorie.
Durante i lavori sarà attivo uno sportello Previdenza con una dipendente della Cassa Forense a disposizione degli iscritti per quesiti personali.
Le iscrizioni al Congresso potranno essere effettuate tramite la piattaforma “SFERA” all’indirizzo www.albosfera.it, selezionando gli incontri di interesse, anche per gli iscritti ad altri Fori, previa registrazione alla piattaforma. Per eventuali informazioni sulla procedura di iscrizione scrivere a formazione@ordineavvocatitreviso.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Francesca Sedona tel. 0422/559619 – e-mail: formazione@ordineavvocatitreviso.it
COMMERCIAL OFFER GRUPPO24ORE
Francesco Cangelosi Agente di zona Mobile +39 328 890 9570 Mail francesco.cangelosi@ilsole24ore.com
Giovanni Bonso Agente di zona Mobile +39 346 336 1200 Mail giovanni.bonso@ilsole24ore.com
Il programma
giovedì, 23 ottobre 202513:00-16:30
Provincia di TrevisoTreviso
DIRITTO CIVILE • Avvocato allo specchio: sfide e prospettive a confronto • Video, role play, interviste, questionari, sondaggi online tra i presenti e confronto con gli esperti
Intervengono
Giulia Merlo, Giornalista
Vittorio Filippi, Sociologo
Marina Stroder, Coach e formatrice manageriale
Giulia Civiero, Giudice
Alessandra Pesci Alessandra Pesci, GiudicePresentazione e coordinamento
Silvia Gallo, Avvocato del Foro di Udine
Gaudenzia Brunello, Avvocata del Foro di TrevisoSegue seconda parte
ESECUZIONI IMMOBILIARI • Il processo esecutivo immobiliare: il G.E. e i suoi ausiliari
Modera
Simonetta Forti, Consigliere della Camera Civile di TrevisoRelatori
Paola Torresan, Giudice della II Sezione del Tribunale di Treviso
Monica Pilloni, Associata di diritto processuale civile, Università degli Studi di PadovaDIRITTO INTERNAZIONALE • Prospettive del commercio internazionale fra dazi, barriere non tariffarie e nuovo codice doganale dell’Unione
Introduce e Modera
Salvatore Domenico Zannino, Vice coordinatore nazionale C.A.I. – Foro di MilanoRelatori
Fabrizio Marrella, Ph. D. Paris I Panthéon Sorbonne, Dipl. The Hague Academy, Ordinario di diritto intern. e diritto dell’UE , Università Ca’ Foscari di Ve, Foro di Venezia
Federica Bardini, Ph. D. Università di Padova, LL.M. Università di Maastricht in diritto doganale e tributario internazionale, Foro di Treviso
Marco Piccitto, General Counsel, Gruppo De’ Longhi SpaConclude
Bruno Barel, Studioso Senior dello Studium Patavinum, coordinatore sede veneta della C.A.I., Foro di TrevisoBIOETICA • Procreazione medicalmente assistita. Profili giuspubblicistici ed etici
Modera
Andrea Michieli, Assegnista di ricerca in diritto costituzionale, Università degli Studi di PadovaRelazione - L’evoluzione della legislazione e della giurisprudenza costituzionale in materia di ”pma”
Salvatore Curreri, Ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Enna “Kore”Relazione - Profili bioetici della pma. una lettura a partire dalla persona guardata alla luce della vulnerabilità
Sabina Girotto, Docente incaricata di Bioetica, ISSR Giovanni Paolo IDIRITTO CIVILE • Avvocato allo specchio: sfide e prospettive a confronto • Video, role play, interviste, questionari, sondaggi online tra i presenti e confronto con gli esperti
Intervengono
Giulia Merlo, Giornalista
Vittorio Filippi, Sociologo
Marina Stroder, Coach e formatrice manageriale
Giulia Civiero, Giudice
Alessandra Pesci Alessandra Pesci, GiudicePresentazione e coordinamento
Silvia Gallo, Avvocato del Foro di Udine
Gaudenzia Brunello, Avvocata del Foro di TrevisoESECUZIONI IMMOBILIARI • Le interferenze tra l’esecuzione forzata ed i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modera
Marco Mancini, Consigliere Nazionale AIGA TrevisoRelatori
Clarice di Tullio, Giudice della II Sezione del Tribunale di Treviso
Simone Voltarel, Avvocato del Foro di TrevisoDIRITTO AMMINISTRATIVO • Lo stato legittimo dell’immobile
Modera
Emilio Caucci, Avvocato del Foro di TrevisoRelatori
Gabriele Maso, Avvocato del Foro di Treviso
Marina Perona, Avvocato del Foro di TrevisoDIRITTO TRIBUTARIO • L’assistenza e la difesa del contribuente nel procedimento tributario: il ruolo dell’avvocato
Modera
Roberto Zanchetta, Avvocato del Foro di Treviso, associato alla Camera degli Avvocati Tributaristi del VenetoRelazione - L’(in)utilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite: contrasto tra giurisprudenza nazionale e sovranazionale
Jgor Pellizzon, Avvocato del Foro di TrevisoRelazione - Crediti di imposta: tra profili tributari e responsabilità penale (ai sensi dell’art. 10 quater del d.lgs. n. 74 del 2000)
Andrea Codemo, Avvocato del Foro di Treviso, Partner MDA Studio Legale e Tributario, Partner 24ORERelazione - L’avvocato ed il regime dell’adempimento collaborativo: la certificazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (tax control framework)
Matteo Piva, Avvocato del Foro di TrevisoRelazione - L’effettività del contraddittorio. strumenti di difesa a seguito della comunicazione dello schema d’atto
Roberto Zanchetta, Avvocato del Foro di Treviso, associato alla Camera degli Avvocati Tributaristi del VenetoPREVIDENZA • Cassa Forense: novità e prospettive
Modera
Eleonora Facchetti, Delegata di cassa Forense, Distretto del VenetoRelazione - Introduzione alla PDUA, piattaforma digitale unificata dell’avvocatura: aspetti pratici e operativi
Elena Panato, Avvocato del Foro di Verona, Delegata di Cassa Forense, Distretto del VenetoRelazione - Riforma previdenza e sostenibilità
Gaetano Abela, Avvocato del Foro di Pavia Delegato di Cassa Forense del Distretto di MilanoDEONTOLOGIA • Il nuovo volto dell’avvocato familiarista – Etica, relazione e consapevolezza nella società che cambia
Moderatrici
Elena Maria Marchetti, Referente Aiaf Sezione Treviso
Anna Rosada, Presidente Ass. Cammino TrevisoRelazione - Avvocato: uno o tanti ruoli? l’evoluzione delle dinamiche relazionali avvocato - cliente tra ieri e oggi
Deborah Wahl, Avvocata del Foro di Roma, Vice Presidente del Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni, Dott.ssa in Psicologia ClinicaRelazione - Il difficile e complesso gioco di equilibri deontologici dell’avvocato di famiglia nelle sue diverse declinazioni. Una sfida tutta in divenire.
Luisa Pola, Avvocata del Foro di TrevisoDIRITTO DI FAMIGLIA • I° MODULO • Procreazione medicalmente assistita • Genitorialità e pari opportunità nel 2025
Saluti introduttivi
Barbara Camerin, Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Treviso
Chiara Tartari, Socia Ondif sez. TrevisoModera
Valentina Pizzol, Avvocata del Foro di TrevisoRelazioni - La legge 40/2004: limiti e possibilità
Valeria Cianciolo, Associata Ondif e Cultrice della materia in diritto provato, Università degli Studi di BolognaSegue II° modulo
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE • La CTU: dalla elaborazione del quesito ai poteri del consulente. Il punto a 3 anni dalle sentenze gemelle delle Sezioni unite della Cassazione (febbraio 2022)
Modera
Umberto Saracco, Avvocato del Foro di TrevisoRelatori
Lucio Munaro, Magistrato del Tribunale di Treviso
Alberto Lazzar, Commercialista, consulente d’ufficio presso il Tribunale di TrevisoDEONTOLOGIA • Il rapporto di colleganza
Modera
Renato Toppan, Consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di TrevisoRelazione - Il rapporto di colleganza nel codice deontologico forense: principi generali
Antonio Guarnieri, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di TrevisoRelazione - Commento agli art. 38 – 41 e 42 del CDG
Stefano Zoccarato, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Treviso, già componente del CDD del VenetoRelazione - Commento agli art. 46 e 48 del CDF
Catia Salvalaggio, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Treviso, già componente del CDD del VenetoDIRITTO PENALE • Attacco alla difesa
Introduce
Simone Guglielmin, Presidente della Camera Penale TrevigianaRelatore
Nicola Canestrini, Responsabile dell’Osservatorio Avvocati minacciati dell’Unione Camere Penali ItalianeDIRITTO DI FAMIGLIA • II° MODULO • Procreazione medicalmente assistita • Genitorialità e pari opportunità nel 2025
Introducono
Barbara Camerin, Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Treviso
Chiara Tartari, Socia Ondif sez. TrevisoModera
Valentina Pizzol, Avvocata del Foro di TrevisoRelazione - Come funziona la pma
Federica Nenzi, Ginecologa già responsabile del Centro di PMA di OderzoRelazione - La legge n. 40/2004 alla luce delle sentenze della corte costituzionale del 2025
Patrizia Fiore, Socia Rete Lenford Avvocatura per i diritti LGBTIDIRITTO DEL LAVORO • Come passare indenni attraverso il mellifluo canto dell’A.I. per ripartire ricchi di molta scienza • L’intelligenza artificiale nelle Aziende ha travolto gli Avvocati del Lavoro, ora entra negli studi legali e travolge il Lavoro degli Avvocati. Obblighi giuridici e deontologici - rischi professionali - opportunità
Modera
Stefania Mazzarolo, Giuslavorista, Consigliere AGI VenetoRelatori
Elisa Pavanello, Giuslavorista
Andrea Favretto, Giuslavorista, socio AGI, docente Ca’ Foscari Challenge School
venerdì, 24 ottobre 202507:00-16:30
Provincia di TrevisoTreviso
Relatori
Gaetano Abela
Avvocato del Foro di Pavia Delegato di Cassa Forense del Distretto di Milano
Alessandra Pesci Alessandra Pesci
Giudice
Giuseppe Amadio
Ordinario di diritto civile presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università degli Studi di Padova - Direttore della Scuola Forense Trevigiana
Federica Bardini
Ph. D. Università di Padova, LL.M. Università di Maastricht in diritto doganale e tributario internazionale, Foro di Treviso
Bruno Barel
Studioso Senior dello Studium Patavinum, coordinatore sede veneta della C.A.I., Foro di Treviso
Gaudenzia Brunello
Avvocata del Foro di Treviso
Vito Caldiero
Vice Presidente Cassa Forense
Barbara Camerin
Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Treviso
Nicola Canestrini
Responsabile dell’Osservatorio Avvocati minacciati dell’Unione Camere Penali Italiane
Andrea Carli
Presidente del Tribunale di Treviso
Valeria Cianciolo
Associata Ondif e Cultrice della materia in diritto provato, Università degli Studi di Bologna
Giulia Civiero
Giudice
Andrea Codemo
Avvocato del Foro di Treviso, Partner MDA Studio Legale e Tributario, Partner 24ORE
Mario Conte
Sindaco di Treviso
Patrizia Corona
Vice Presidente Consiglio Nazionale Forense
Salvatore Curreri
Ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Enna “Kore”
Clarice di Tullio
Giudice della II Sezione del Tribunale di Treviso
Claudia Eccher
Consigliere Laico del CSM
Andrea Favretto
Giuslavorista, socio AGI, docente Ca’ Foscari Challenge School
Vittorio Filippi
Sociologo
Patrizia Fiore
Socia Rete Lenford Avvocatura per i diritti LGBTI
Silvia Gallo
Avvocato del Foro di Udine
Luigi Garofalo
Presidente Fondazione Cassamarca
Sabina Girotto
Docente incaricata di Bioetica, ISSR Giovanni Paolo I
Antonio Guarnieri
Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Treviso
Simone Guglielmin
Presidente della Camera Penale Trevigiana
Alberto Lazzar
Commercialista, consulente d’ufficio presso il Tribunale di Treviso
Stefano Marcon
Presidente della Provincia di Treviso
Fabrizio Marrella
Ph. D. Paris I Panthéon Sorbonne, Dipl. The Hague Academy, Ordinario di diritto intern. e diritto dell’UE , Università Ca’ Foscari di Ve, Foro di Venezia
Gabriele Maso
Avvocato del Foro di Treviso
Giulia Merlo
Giornalista
Lucio Munaro
Magistrato del Tribunale di Treviso
Federica Nenzi
Ginecologa già responsabile del Centro di PMA di Oderzo
Elena Panato
Avvocato del Foro di Verona, Delegata di Cassa Forense, Distretto del Veneto
Andrea Pasqualin
Presidente Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati
Elisa Pavanello
Giuslavorista
Igor Pellizzon
Avvocato del Foro di Treviso
Marina Perona
Avvocato del Foro di Treviso
Marco Piccitto
General Counsel, Gruppo De’ Longhi Spa
Monica Pilloni
Associata di diritto processuale civile, Università degli Studi di Padova
Matteo Piva
Avvocato del Foro di Treviso
Luisa Pola
Avvocata del Foro di Treviso
Rosanna Rovere
Presidente della Federazione delle Camere Civili del Triveneto
Catia Salvalaggio
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Treviso, già componente del CDD del Veneto
Massimo Sonego
Vice Presidente Consiglio Distrettuale di Disciplina
Barbara Sorgato
Componente Giunta Unione Camere Penali Italiane
Marina Stroder
Coach e formatrice manageriale
Chiara Tartari
Socia Ondif sez. Treviso
Paola Torresan
Giudice della II Sezione del Tribunale di Treviso
Giovanni Valmassoi
Procuratore della Repubblica di Treviso FF
Simone Voltarel
Avvocato del Foro di Treviso
Deborah Wahl
Avvocata del Foro di Roma, Vice Presidente del Centro Studi per la Giustizia e le Istituzioni, Dott.ssa in Psicologia Clinica
Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto
Roberto Zanchetta
Avvocato del Foro di Treviso, associato alla Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto
Stefano Zoccarato
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Treviso, già componente del CDD del Veneto
Moderatori
Diego Casonato
Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Treviso
Emilio Caucci
Avvocato del Foro di Treviso
Eleonora Facchetti
Delegata di cassa Forense, Distretto del Veneto
Simonetta Forti
Consigliere della Camera Civile di Treviso
Marco Mancini
Consigliere Nazionale AIGA Treviso
Elena Maria Marchetti
Referente Aiaf Sezione Treviso
Stefania Mazzarolo
Giuslavorista, Consigliere AGI Veneto
Andrea Michieli
Assegnista di ricerca in diritto costituzionale, Università degli Studi di Padova
Valentina Pizzol
Avvocata del Foro di Treviso
Anna Rosada
Presidente Ass. Cammino Treviso
Umberto Saracco
Avvocato del Foro di Treviso
Renato Toppan
Consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Treviso
Roberto Zanchetta
Avvocato del Foro di Treviso, associato alla Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto
Salvatore Domenico Zannino
Vice coordinatore nazionale C.A.I. – Foro di Milano
Brochure
Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale
350
Eventi
90k
Partecipanti
160
Relatori
150
Partner
Scelti per te
- 23 ott 2025 07:00 - 11:30
Caselle (VR)
L'utilizzo delle operazioni straordinarie nel mondo aziendale | Verona