• NT+ Fisco

05 dicembre 2022Brindisi

D.lgs. 231/01: tra obbligo e opportunità

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Il Convegno

Il Decreto legislativo 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti per alcuni reati commessi, nell’interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche che rivestano funzioni apicali (rappresentanza, amministrazione, direzione ecc.) o persone soggetti a direzione e vigilanza.l legislatore ha espressamente previsto, nel caso di reati commessi da ‘apicali’, la possibilità per l’Ente di andare esente da responsabilità nella sola ipotesi in cui si sia dotato di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) nonché di un Organismo di Vigilanza (Odv) sempre che il predetto modello risulti costantemente verificato, efficace ed aggiornato.Si tratta di capire se, in base all’attuale assetto normativo, la previsione del MOG è obbligatoria o meno.

LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA E CONSENTIRÀ DI ACQUISIRE CREDITI FORMATIVI VALIDI PER LA F.P.C.

Il programma

  • lunedì, 05 dicembre 202214:00-17:00

  • Sede ODCEC BrindisiBrindisi

  • 14:00

    Saluti istituzionali

    Barbara Branca, Presidente ODCEC Brindisi

  • 14:10

    Costruzione del Modello e profili operativi

    Antonio Negro, Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Brindisi

  • 15:30

    D.lgs. 231/01: l’approccio della procura

    Salvatore Sodano, Dottore Commercialista in Bari

Relatori

  • Avatar

    Antonio Negro

    Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Brindisi

  • Avatar

    Salvatore Sodano

    Dottore Commercialista in Bari

Moderatori

  • Antonio Valentini

    Antonio Valentini

    Avvocato esperto in Compliance - Founder Opera Professioni srl

Location

Sede ODCEC Brindisi, Brindisi

  • Via Sant'Angelo n. 75 - 72100 Brindisi
  • +39 0831 521396
  • ordinedottcommbr@virgilio.it
  • https://www.odcecbrindisi.it/

Scarica la locandina