Il Webinar
Un percorso formativo in due appuntamenti per comprendere a fondo le novità introdotte dal decreto “Terra dei fuochi” (d.l. 116/2025), con un focus concreto sulle ricadute per gli operatori del settore, sui nuovi rischi e sugli adempimenti richiesti.
In questo primo incontro, l’Avv. Riccardi illustrerà i nuovi rischi reato e i relativi profili sanzionatori – penali ed extrapenali – evidenziando con esempi pratici gli impatti sulle attività aziendali. L’Avv. Martelli approfondirà invece le modifiche normative in materia di gestione dei rifiuti, analizzando gli effetti diretti sulla regolazione ambientale.
Il secondo appuntamento, il 13 gennaio, vedrà l’Avv. Chilosi e l’Avv. Riccardi concentrarsi sulle implicazioni del d.l. 116/2025 in ottica di compliance aziendale: dal quadro di responsabilità degli enti ex art. 25-undecies d.lgs. 231/2001, alle caratteristiche del Modello 231 e del ruolo dell’Organismo di vigilanza in ambito ambientale. Un focus specifico sarà dedicato anche all’ingresso di nuovi delitti ambientali nelle misure di prevenzione patrimoniali e ai riflessi sulla supply chain dei servizi a rilevanza ambientale.
Previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Il programma
mercoledì, 10 dicembre 202509:30-11:00
Relatori
Mara Chilosi
Avvocato cassazionista del Foro di Milano, membro della Camera Penale di Milano e componente della Commissione Diritto dell’Ambiente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nonché Presidente dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001 (AODV231).
Andrea Martelli
Avvocato cassazionista del Foro di Milano. Presta assistenza giudiziale e consulenza a imprese ed enti pubblici in materia ambientale, in particolare in tema di di gestione dei rifiuti, bonifica di siti contaminati, autorizzazione integrata ambientale (AIA), valutazione di impatto ambientale (VIA), incidenti rilevanti (“Seveso”), risarcimento del danno ambientale e in relazione alle varie forme di inquinamento (atmosferico, idrico, acustico)
Matteo Riccardi
Avvocato penalista del Foro di Milano, membro della Camera Penale di Milano e dell’European Criminal Bar Association. Si occupa di diritto penale dell’ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e responsabilità dipendente da reato degli enti (d.lgs. 231/2001)
Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale
350
Eventi
90k
Partecipanti
160
Relatori
150
Partner
