La fiera
24ORE Professionale sarà presente alla XXVIII edizione di Ecomondo con tutti i servizi professionali e alla formazione nei settori ambientali, energetici e della sostenibilità.
All’interno dello stand (Hall D2, stand 107), i visitatori potranno vivere un’esperienza di confronto e aggiornamento a 360 gradi.
Nel corso delle giornate di fiera si alterneranno tavole rotonde tematiche con la partecipazione di relatori, rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore, per discutere delle principali sfide e opportunità legate alla sostenibilità, alla normativa ambientale e alla transizione ecologica.
Accanto ai momenti di dibattito, sarà possibile prendere parte alle sessioni della nuova rubrica “L’esperto risponde”, un format pensato per dare spazio al dialogo diretto: gli Esperti del Sole 24 Ore risponderanno dal vivo ai quesiti di professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni su questioni pratiche e casi reali.
Lo stand sarà anche un punto d’incontro per scoprire l’offerta completa di formazione e servizi del Gruppo Sole 24 Ore, pensata per accompagnare: i professionisti, come ingegneri, consulenti e tecnici ambientali, nel continuo aggiornamento normativo e tecnico; le imprese, dalle PMI alle grandi realtà industriali, che vogliono sviluppare progetti di economia circolare e innovazione sostenibile; le pubbliche amministrazioni, interessate a percorsi di crescita e digitalizzazione in chiave green.
Non mancheranno spazi dedicati alla presentazione di master, corsi di aggiornamento e programmi formativi specialistici, insieme a momenti di incontro per approfondire i servizi di supporto all’implementazione di processi sostenibili.
Il programma
mercoledì, 05 novembre 202509:30-17:00
Fiera EcomondoRimini (RN)
Ambiente, l’innovazione al servizio della comunità
Il caso di ASIA Benevento: brevetti, tariffe trasparenti e impianti. Come la cura e la corretta gestione ambientale supporta la trasformazione di un territorio, amplificandone l’attrattività verso cittadini e imprese. Nell’occasione sarà anche presentata la ricerca “Benevento: indicatori, qualità della vita e prospettive future” realizzata da 24ORE Ricerche e Studi per ASIA Benevento.
Interviene
Andrea Gianotti, Responsabile Centro Studi Il Sole 24 OREdialoga con
Donato Madaro, Amministratore Unico ASIA Benevento SpaRigenerazione urbana e bonifiche ambientali: limiti e prospettive di sviluppo
È possibile realizzare progetti di rigenerazione urbana senza dialogare con il settore delle bonifiche? La fattibilità di un progetto di rigenerazione urbana non esula dal conoscere e risolvere eventuali criticità ambientali. Condizioni di abbandono e deterioramento di siti da rigenerare spesso bloccano la progettualità e gli investimenti in questo settore: rifiuti abbandonati, contaminazione del suolo e/o delle acque sotterranee, ecc. L’incontro intende approfondire, con il contributo di istituzioni, imprese e mondo tecnico, le prospettive aperte dal Disegno di legge Testo Unico Rigenerazione Urbana, ora alla 8° Commissione Ambiente al Senato, con focus sulle possibilità di dialogo tra la disciplina delle bonifiche e la rigenerazione urbana.
Ne discutono
Alessandra Balduzzi, Cassa Depositi e Prestiti, Head of Urban Regeneration Competence Centre
Laura D’Aprile, Capo del Dipartimento per la Transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI) presso il MASE
Donato Madaro, Amministratore Unico ASIA Benevento Spa
Roberto Rosso, Relatore del DDL “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”
Marco Rosso, Architetto, Componente della Commissione Transizione Ecologica ANCEModerano
Andrea Farì, Studio Legale Associato Ambientalex
David Röttgen, Studio Legale Associato AmbientalexEconomicità ed efficienza del servizio di gestione dei rifiuti - Ridurre i costi, mantenere l’equilibrio, investire in qualità e responsabilità pubblica
È possibile ridurre le entrate tariffarie pur in presenza di nuovi investimenti, mantenendo al contempo l’equilibrio economico-finanziario della gestione? L’istinto porterebbe a rispondere “no”: ogni investimento, infatti, comporta nuovi oneri finanziari che, a parità di costi operativi, determinano un aumento del Piano Economico Finanziario. Tuttavia, una visione moderna del servizio pubblico locale impone di superare questa logica lineare. Un investimento non è soltanto un costo, ma il risultato di un progetto strategico che deve porsi obiettivi misurabili: quali benefici economici e qualitativi si intendono raggiungere? in quali tempi? e con quali effetti sulla sostenibilità complessiva del servizio? La vera sfida, quindi, è trasformare il progetto in valore operativo, semplificando i processi, riducendo gli oneri burocratici e utilizzando la regolazione come leva per migliorare l’efficienza. Solo in questa prospettiva è possibile investire e, al tempo stesso, contenere le tariffe, garantendo equilibrio economico e qualità del servizio.
Ne discutono
Beatrice Bacca, FIVE Consulting –Partner SiC Specialisti in Comune
Giordano Tedoldi, FIVE Consulting –Partner SiC Specialisti in Comune
Paride Cominini, Responsabile amministrativo Valle Camonica Servizi
Marco Giuliani, Prof. Università Politecnico delle Marche – Dipartimento di management
Cristoforo Pacella, ECOPLAN - Partner SiC Specialisti in Comune
Emanuele Quercetti, FIVE Consulting - Partner SiC Specialisti in Comune
Igor Serraino, FIVE Consulting - Partner SiC Specialisti in Comune
Federico Villani, SOFTLINE- Partner SiC Specialisti in Comune
Studio Legale AOR Avvocati, Partner SiC Specialisti in ComuneModera
Sergio Loda, FIVE Consulting, Partner SiC Specialisti in ComuneL’European Green Deal in concreto: strumenti per realizzare la transizione energetica
Il Green Deal europeo rappresenta la più grande strategia economica e ambientale dell’Unione Europea, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ma quali sono, oggi, gli strumenti concreti a disposizione per trasformare gli obiettivi in risultati misurabili? La transizione energetica non è solo un percorso tecnologico, ma anche finanziario, gestionale e normativo. Perché si realizzi davvero, occorre che imprese, gestori di patrimoni immobiliari, multiutility, produttori di tecnologie e istituzioni dialoghino e collaborino in modo sistemico, traducendo i principi del Green Deal in azioni tangibili sul territorio. Durante la tavola rotonda si confronteranno rappresentanti del mondo industriale, energetico e finanziario per approfondire i modelli e gli strumenti già oggi disponibili – dai meccanismi di incentivazione e finanziamento alle soluzioni tecnologiche di efficienza energetica e decarbonizzazione – e per comprendere come il sistema produttivo italiano possa trarre vantaggio dalla spinta europea verso l’economia verde.
Ne dscutono
Giacomo Del Bianco, Sales Manager Italy and Southeast Europe XLAM DOLOMITI
Andrea Maffezzoli, Responsabile Tecnico Hoval
Davide Lopes, Head of Energy Efficiency, Operations & Maintenance Gruppo Acinque
Alan Rizzi, Presidente ALER Milano
Fabrizio Segalerba, Presidente FIAIPModera
Luca Rollino, CEO di Xori GroupL'Esperto Risponde
Risponde ai Quesiti
Luca Rollino, CEO di Xori Group
giovedì, 06 novembre 202509:30-17:00
Fiera EcomondoRimini (RN)
Relatori
Studio Legale AOR Avvocati
Partner SiC Specialisti in Comune
Paolo Arrigoni
Presidente GSE
Beatrice Bacca
FIVE Consulting –Partner SiC Specialisti in Comune
Alessandra Balduzzi
Cassa Depositi e Prestiti, Head of Urban Regeneration Competence Centre
Luca Bardelloni
Dott. e Fondatore e C.E.O della E.H.S. Consulting Srl
Stefano Besseghini
Presidente ARERA
Paride Cominini
Responsabile amministrativo Valle Camonica Servizi
Giacomo Del Bianco
Sales Manager Italy and Southeast Europe XLAM DOLOMITI
Laura D’Aprile
Capo del Dipartimento per la Transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI) presso il MASE
Alfonso Gallo
CEO Geko spa
Andrea Gianotti
Responsabile Centro Studi Il Sole 24 ORE
Marco Giuliani
Prof. Università Politecnico delle Marche – Dipartimento di management
Davide Lopes
Head of Energy Efficiency, Operations & Maintenance Gruppo Acinque
Donato Madaro
Amministratore Unico ASIA Benevento Spa
Andrea Maffezzoli
Responsabile Tecnico Hoval
Cristoforo Pacella
ECOPLAN - Partner SiC Specialisti in Comune
Emanuele Quercetti
FIVE Consulting - Partner SiC Specialisti in Comune
Alan Rizzi
Presidente ALER Milano
Roberto Rosso
Relatore del DDL “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”
Marco Rosso
Architetto, Componente della Commissione Transizione Ecologica ANCE
Fabio Scoccimarro
Vicepresidente e assessore all'ambiente Regione FVG
Fabrizio Segalerba
Presidente FIAIP
Igor Serraino
FIVE Consulting - Partner SiC Specialisti in Comune
Giordano Tedoldi
FIVE Consulting –Partner SiC Specialisti in Comune
Federico Villani
SOFTLINE- Partner SiC Specialisti in Comune
Moderatori
Massimiliano Atelli
Magistrato
Andrea Farì
Studio Legale Associato Ambientalex
Sergio Loda
FIVE Consulting, Partner SiC Specialisti in Comune
Luca Rollino
CEO di Xori Group
David Röttgen
Studio Legale Associato Ambientalex
Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale
350
Eventi
90k
Partecipanti
160
Relatori
150
Partner
Scelti per te
30 ott 2025 08:00 - 12:30Catania
L'utilizzo delle operazioni straordinarie nel mondo aziendale | Catania

04 nov 2025 10:00 - 11:00Evento Digitale
UK: opportunità, rischi e strategie per le imprese italiane nel mercato britannico


