Convegno
Gli Oscar del FinTech, hanno acquisito negli anni un ruolo di crescente prestigio e autorevolezza nel panorama della finanza e della tecnologia. Un riconoscimento tangibile di questa rilevanza è arrivato dalla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che ha concesso, anche per l’edizione 2025 dei FinTech Awards Italia, l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Recentemente sono stati accordati anche i patrocini della Commissione europea, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e, ora, la media partnership di Rai Italia.
Venerdì 10 ottobre 2025 si terrà a Villa Marigola, a Lerici, la quinta edizione di questo appuntamento rivolto agli operatori della finanza e ai professionisti della tecnologia, che assisteranno alla cerimonia di consegna dei 12 awards, ai CEO che guidano le società con le migliori performance e innovazioni in ambito: Euronext Growth Milan, equity e lending crowdfunding, open banking, pagamenti elettronici, blockchain, AI, cybersicurezza, servizi alle imprese e innovazione tecnologica.
A condurre questa edizione, la top voice fintech Sara Noggler e il project manager Marco Cigna. Per i saluti istituzionali sono già state confermate le presenze del Presidente della Provincia e Sindaco della Spezia, Dott. Pierluigi Peracchini, dell’On. Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei deputati, dell'On. Giulio Centemero, Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, e del Dott. Francesco Carioti, Direttore della Divisione Rapporti Istituzionali e Relazioni Esterne dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
I relatori della tavola rotonda sono la Dott.ssa Valeria Lazzaroli, Presidente dell’Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale, il Dott. Pierfrancesco Angeleri, Presidente dell’Associazione Italiana Produttori Software, e l'Ammiraglio Andrea Billet, Direttore del Servizio di Certificazione e Vigilanza dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che affronteranno i seguenti temi: intelligenza artificiale e nuova legge europea; cybersecurity, cryptocurrency e blockchain; competitività delle imprese tecnologiche Made in Italy; nuove normative a sostegno di startup e PMI.
Le Village by Crédit Agricole presenterà quattro startup ad alto valore di crescita, selezionate tra le attuali 200 in accelerazione.
Seguirà un welcome champagne e buffet, offerto nell'incantevole giardino della villa, che darà modo agli ospiti di interagire direttamente con i relatori, le aziende sponsor, i CEO premiati e gli innovativi startupper.
La collaborazione dei Fintech Awards Italia con Il Sole 24 ORE, che si concretizza in tre pubblicazioni, consentirà di raccontare i cambiamenti in atto, con l’aiuto di esperti del settore e dalle imprese che li vivono quotidianamente. Un percorso che ci accompagnerà sino al prossimo 10 ottobre, giorno della premiazione delle aziende e delle start up che meglio di altre hanno saputo intercettare e rispondere al cambiamento.
Oscar del FinTech: racconti e interviste dei protagonisti
• Il significato degli “Oscar del FinTech”, un evento tra finanza e tecnologia
• Nuova era per i FinTech Awards Italia: con SG Company i format di K2 Capital puntano all’eccellenza
• Gli Oscar del FinTech: quando le sfide diventano opportunità
Per richiedere l'ingresso omaggio compila il FORM
I vincitori della 5a edizione dei FinTech Awards Italia | Gli Oscar del FinTech 2025
La scorsa 4ª edizione aveva visto il riconoscimento più importante assegnato ad Alberto Dalmasso, Founder e CEO di Satispay.
Quest’anno, il premio più prestigioso, come impresa considerata “unicorno” è andato a Uljan Sharka, Founder e CEO di Domyn.
“È stato un onore consegnare a Uljan Sharka di Domyn il premio come Migliori Soluzioni di Responsible AI in Europa – racconta al Gruppo 24Ore Augusto Vecchi, Founder e CEO di K2 Capital, nonché ideatore dell’evento –, Domyn è una realtà italiana che sta contribuendo a sviluppare il supercomputer AI più grande d’Europa, e rappresenta l’intelligenza artificiale che si appresta a competere a livello europeo con le grandi AI globali.
Colgo questa occasione - rivela Vecchi - per annunciare anche ai vostri lettori che, dopo cinque autorevoli edizioni tenutesi nella splendida location di Villa Marigola a Lerici, l’evento lascerà la Liguria per approdare giovedì 8 ottobre 2026 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, con la Notte degli Oscar del FinTech.
I FinTech Awards Italia non sono solo un premio, ma anche un’occasione d’incontro tra istituzioni, associazioni, imprese, startup e professionisti che, insieme, contribuiscono a sviluppare l’ecosistema dell’innovazione Made in Italy.
Quest’anno, i temi principali della tavola rotonda sono stati l'Intelligenza Artificiale, la Cybersicurezza e la produzione Software, con relatori altamente qualificati come la dott.ssa Floricel Rugiero, Direttrice del Dipartimento AI Risk dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e Cyber Risk Referent di ENEL; l’Ammiraglio Andrea Billet, Direttore del Servizio di Certificazione e Vigilanza dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; e il dott. Pierfrancesco Angeleri, Presidente dell’Associazione Italiana Produttori Software".
Società vincitrici:
Come da tradizione, il momento clou della giornata è stata la cerimonia di consegna dei 12 FinTech Awards Italia, riconoscimenti assegnati alle realtà che più si sono distinte per capacità innovativa, impatto e visione:
- Uljan Sharka, CEO di Domyn, per le Migliori Soluzioni di Responsible AI in Europa – premiato da Augusto Vecchi, Founder & CEO di K2 Capital.
- Michele Cocco, Chairman di EdgeLab S.p.A., per il Miglior Autonomous Underwater Vehicle con tecnologia AI – Euronext – premiato da Andrea Delfini, CEO di Blastness.
- Gianluca Sommariva, CEO di Hodli, come Miglior Piattaforma di Investimenti Crypto con AI – premiato da Matteo Bravi, CEO di TTPay.
- Andrea Faldella, CEO di Agyre, per il Miglior Ecosistema Sostenibile per contrastare l’inquinamento marino – premiato da Maurizio De Gregorio, CEO di Mamacrowd.
- Orazio Granato, CEO di A-Tono, per DropPOS/RT, il primo POS con registratore telematico integrato, omologato dall’Agenzia delle Entrate – premiato da Margherita Ferrari di Crédit Agricole Italia.
- Marco Messensi, CEO di Teleconsys, per ZEUS, Miglior Piattaforma di Cybersecurity conforme alle direttive NIS2 e DORA – premiato da Davide Verdesca, CEO di SG Company SB S.p.A.
- Alessandro Risaro, Chairman di Datapizza, per il Miglior Framework di Sviluppo GenAI per aziende enterprise – premiato da Floricel Rugiero, Direttrice E.N.I.A.
- Marco Ravaldi, CEO di Microcredito di Impresa S.p.A., per il Miglior Servizio di Microcredito alle Imprese – premiato da Elisabetta Moscatelli del Centro Studi Gruppo 24 Ore.
- Marco D’Amore, CEO di ErmesHotels, come Miglior FinTech Payment & Collection Manager per il settore alberghiero – premiato da Mario Gerini, Presidente di Confindustria La Spezia.
- Simone Ferrari, Business Manager di Prestatech, per la Miglior Tecnologia di Analisi Dati e Automazione del Credito – premiato da Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware.
- Davide Caiazzo, CEO di MYGO, per le Migliori Soluzioni LegalTech e di Compliance Aziendale – premiato da Thomas Iacchetti, CEO di Fleap S.p.A..
- Prof. Matteo Benetazzo, per il Primo Centro di Innovazione Google in Italia – premiato da Paolo Lutti, CEO di Prodomo Servizi.

Il programma
venerdì, 10 ottobre 202512:00-19:00
Villa MarigolaLerici (SP)
Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale
350
Eventi
90k
Partecipanti
160
Relatori
150
Partner
Scelti per te
23 ott 2025 07:00 - 11:30Caselle (VR)
L'utilizzo delle operazioni straordinarie nel mondo aziendale | Verona


30 ott 2025 08:00 - 12:30Catania
L'utilizzo delle operazioni straordinarie nel mondo aziendale | Catania



