• NT+ Diritto
  • COA Lucca
  • COA Verona
  • COA Trento

10-11 ottobre 2025Lucca

Intelligenza Artificiale

Conciliare libertà, sicurezza e democrazia

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Il Convegno

Gli Ordini degli Avvocati di Lucca, Verona e Trento, Componenti della “Fédération des Barreaux d’Europe”, presentano il convegno internazionale dal titolo “INTELLIGENZA ARTIFICIALE. CONCILIARE LIBERTÀ, SICUREZZA E DEMOCRAZIA”.

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, propone un confronto interprofessionale sul tema dell’intelligenza artificiale, con il contributo di relatori di rilievo internazionale provenienti da ambiti diversi – giuridico, tecnico, sociologico, imprenditoriale.

Il convegno sarà un momento di riflessione sull’Intelligenza Artificiale in relazione alle risorse umane, valutando i risvolti nel mondo imprenditoriale e nella pubblica amministrazione. Si discuterà di IA, libertà e sicurezza, della raccolta e dell’utilizzo dei Big data, indagando finalità e limiti. Ma si esamineranno anche le relazioni tra Intelligenza Artificiale e Creatività, Ambiente e Giusto processo, cercando di comprendere le molteplici ripercussioni che ormai l’IA ha nella nostra vita, non soltanto professionale. Sarà un’importante occasione di confronto trasversale e interdisciplinare per comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla nostra società.

Durante l’evento avrà luogo la premiazione International Legal Tech CompetitionFédération des Barreaux d’Europe.

L’evento avrà luogo il 10 e l’11 ottobre 2025 a Lucca, presso IMT - Scuola Alti Studi Lucca - Cappella Guinigi, in Piazza San Francesco n. 19. L’evento è in corso di accreditamento per la formazione professionale degli Avvocati che parteciperanno in presenza.

Registrazione obbligatoria per gli Avvocati su Forma Sfera

Per informazioni: tel. 0583 312174 ǀ info@ordineavvocati.lu.it

  • venerdì, 10 ottobre 202507:00-16:00

  • IMT - Scuola Alti Studi Lucca - Auditorium Cappella GuinigiLucca

  • 07:00

    Saluti istituzionali

  • 07:30

    IA e risorse umane - Risvolti nel mondo imprenditoriale e nella pubblica amministrazione

    Alfredo Maglione, Ingegnere imprenditore, Vicepresidente di Confindustria Trento, con delega all’Innovazione Tecnologica
    Barbara Marchetti, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo @Università di Trento, specializzata in uso dell’IA nella pubblica amministrazione
    Michele Kettmajer, Docente e scrittore per la rubrica Nòva del Sole 24 Ore

    Modera
    Dominic Gerstberger, Avvocato esperto IT Law

  • 09:15

    IA, libertà e sicurezza - Raccolta e utilizzo Big data (per quali fini? con quali limiti?)

    Gabriela Bar, Avvocata in Polonia, esperta in IA e Componente della New Technologies Commission FBE
    Diego Brasoli, Inviato speciale Ministero Affari Esteri per la cybersicurezza - Capo dell'Unità per l'innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica della Farnesina
    Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler - FBK di Trento e professore ordinario di Informatica all'Università di Trento

    Modera
    Roberto Flor, Professore associato di diritto penale @ Università di Verona, esperto di diritto penale dell’informatica, IA e cybersecurity

  • 11:00

    Premiazione International Legal Tech Competition - FBE

  • 12:30

    IA e salute (screening, diagnosi precoci, tutela dei dati, sandbox)

    Maria Dymitruk, Avvocata in Polonia, dottore di ricerca e Presidente New Technologies Commission FBE
    Filippo Bagni, IMT School for Advanced Studies Lucca – Tech Lawyer, Regulatory & Compliance Advisor
    Lorenzo Gios, Project manager del centro Digital Health & Wellbeing della Fondazione Bruno Kessler e di TrentinoSalute4.0

    Modera
    Carlo Casonato, Professore ordinario di diritto costituzionale comparato @ Università di Trento, esperto di biodiritto e IA

  • 14:15

    AI e Creatività

    Stefano Salvati, Regista, sceneggiatore e produttore, CEO di Daimon Film
    Katja Centomo, Sceneggiatrice, scrittrice e imprenditrice nel campo del fumetto e del transmedia storytelling
    Emanuele Sciarretta, Avvocato specializzato in diritto d’autore e nuove tecnologie, co-creatore della serie 7 Crimini, esperto di IA e creatività
    Antoine Aubert, IP Digital Specialist presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale)

    Modera
    Izabela Konopacka, Avvocata, Presidente dell’IT Law Commission FBE

  • sabato, 11 ottobre 202507:00-11:00

  • IMT - Scuola Alti Studi Lucca - Auditorium Cappella GuinigiLucca

  • 07:00

    Saluti introduttivii

  • 07:15

    IA e Ambiente

    Sebastian Lehuede, Senior Lecturer in Etica, Intelligenza Artificiale e Società presso il Dipartimento di Digital Humanities del King’s College London
    Roberto Loro, Direttore della Divisione Technology & Innovation e Chief Technology Officer di Dedagroup ICT Network
    Silvia Corte Metto, Referente per l’Area Legale, Copliance e Amministrazione IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development)

    Modera
    Michele Kettmajer, Docente e scrittore per la rubrica Nòva del Sole 24 Ore

  • 09:00

    IA e giusto processo

    Andrea Mirenda, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura, già Vice Presidente della Nona Commissione del CSM
    Benedetta Galgani, Professoressa ordinaria di diritto processuale penale @ Università di Pisa, specializzata in giustizia penale e nuove tecnologie
    Giovanni Ziccardi, Professore Ordinariopresso Università degli Studi di Milano, dove insegna “Smart Cities, Artificial Intelligence and Digital Transformation Law” e “Law of Digital Products and Artificial Intelligence”

    Modera
    Flaviano Dal Lago, Presidente COA Lucca

  • 10:30

    Ringraziamenti e osservazioni conclusive

Relatori

  • Alfredo Maglione

    Ingegnere imprenditore, Vicepresidente di Confindustria Trento, con delega all’Innovazione Tecnologica

  • Barbara Marchetti

    Professoressa ordinaria di diritto amministrativo @Università di Trento, specializzata in uso dell’IA nella pubblica amministrazione

  • Michele Kettmajer

    Docente e scrittore per la rubrica Nòva del Sole 24 Ore

  • Gabriela Bar

    Avvocata in Polonia, esperta in IA e Componente della New Technologies Commission FBE

  • Diego Brasoli

    Inviato speciale Ministero Affari Esteri per la cybersicurezza - Capo dell'Unità per l'innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica della Farnesina

  • Silvio Ranise

    Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler - FBK di Trento e professore ordinario di Informatica all'Università di Trento

  • Maria Dymitruk

    Avvocata in Polonia, dottore di ricerca e Presidente New Technologies Commission FBE

  • Filippo Bagni

    IMT School for Advanced Studies Lucca – Tech Lawyer, Regulatory & Compliance Advisor

  • Lorenzo Gios

    Project manager del centro Digital Health & Wellbeing della Fondazione Bruno Kessler e di TrentinoSalute4.0

  • Stefano Salvati

    Regista, sceneggiatore e produttore, CEO di Daimon Film

  • Katja Centomo

    Sceneggiatrice, scrittrice e imprenditrice nel campo del fumetto e del transmedia storytelling

  • Emanuele Sciarretta

    Avvocato specializzato in diritto d’autore e nuove tecnologie, co-creatore della serie 7 Crimini, esperto di IA e creatività

  • Antoine Aubert

    IP Digital Specialist presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale)

  • Sebastian Lehuede

    Senior Lecturer in Etica, Intelligenza Artificiale e Società presso il Dipartimento di Digital Humanities del King’s College London

  • Roberto Loro

    Direttore della Divisione Technology & Innovation e Chief Technology Officer di Dedagroup ICT Network

  • Silvia Corte Metto

    Referente per l’Area Legale, Copliance e Amministrazione IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development)

  • Andrea Mirenda

    Componente del Consiglio Superiore della Magistratura, già Vice Presidente della Nona Commissione del CSM

  • Benedetta Galgani

    Professoressa ordinaria di diritto processuale penale @ Università di Pisa, specializzata in giustizia penale e nuove tecnologie

  • Giovanni Ziccardi

    Professore Ordinariopresso Università degli Studi di Milano, dove insegna “Smart Cities, Artificial Intelligence and Digital Transformation Law” e “Law of Digital Products and Artificial Intelligence”

Moderatori

  • Dominic Gerstberger

    Avvocato esperto IT Law

  • Roberto Flor

    Professore associato di diritto penale @ Università di Verona, esperto di diritto penale dell’informatica, IA e cybersecurity

  • Carlo Casonato

    Professore ordinario di diritto costituzionale comparato @ Università di Trento, esperto di biodiritto e IA

  • Izabela Konopacka

    Avvocata, Presidente dell’IT Law Commission FBE

  • Michele Kettmajer

    Docente e scrittore per la rubrica Nòva del Sole 24 Ore

  • Flaviano Dal Lago

    Presidente COA Lucca

IMT - Scuola Alti Studi Lucca - Auditorium Cappella Guinigi, Lucca

  • Piazza S.Francesco n. 19 - 55100 Lucca
  • 0583 4326561
  • info@imtlucca.it
  • https://www.imtlucca.it/complesso-san-francesco

IMT - Scuola Alti Studi Lucca - Auditorium Cappella Guinigi, Lucca

  • Piazza S.Francesco n. 19 - 55100 Lucca
  • 0583 4326561
  • info@imtlucca.it
  • https://www.imtlucca.it/complesso-san-francesco

Scarica la locandina

Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale

350

Eventi

90k

Partecipanti

160

Relatori

150

Partner

Placeholder

Scelti per te