Convegno
Specializzazione ma anche capacità di dialogo, di confronto e flessibilità. Sono le skills sempre più richieste ai professionisti (come commercialisti ed avvocati) che operano nel mondo della crisi d’impresa alla luce delle novità introdotte dall’entrata in vigore, dopo molteplici rinvii e modifiche, della riforma prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il nuovo Codice mette al centro la continuità aziendale. Il valore della prosecuzione dell’attività era già contenuto nelle precedenti riforme parziali della normativa fallimentare, ma nel Codice diventa la stella polare della nuova normativa. Per salvare un’azienda in difficoltà diventa infatti fondamentale il dialogo fra tutte le parti in gioco. In passato si trattava soprattutto di tutelare una delle due parti contrapposte: il debitore o i creditori. Ora invece, se l’obiettivo è salvare l’azienda bisogna entrare in dialogo con tutti i soggetti coinvolti. Serve quindi capacità di negoziazione e di confronto. Nella composizione negoziata questo cambiamento è al massimo livello ma è presente anche negli altri strumenti previsti dal Codice.
Le stime dell’effetto complessivo potenziale sull’economia italiana indicano che, se tutte le ZES (Zona Economica Speciale) del Sud Italia avessero gli stessi risultati della ZES Campania, sarebbero in grado di attivare circa 83 miliardi di euro, pari al 23% del valore aggiunto complessivo del Sud Italia. È quanto emerge dallo studio di The European House - Ambrosetti focalizzato sulle esperienze di Campania e Calabria che nel 2021 hanno raggiunto il primo posto in termini di distribuzione degli investimenti PNRR tra le otto ZES italiane. A partire dal 1° gennaio, per effetto del “Decreto Sud”, la ZES Unica sostituirà le attuali otto ZES (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). In vista di questa novità normativa nello studio vengono suggerite tre interventi che potrebbero integrare il Dpcm attuativo della ZES Unica: mantenere un forte approccio locale per non perdere il «contatto» con il territorio, mantenere costanti gli incentivi fiscali al valore massimo ammissibile dalla normativa sugli Aiuti di Stato europea, destinare alcune aree delle regioni meridionali per lo sviluppo di filiere a maggior potenziale per il territorio, promuovendo la creazione di cluster.
Questi i due macro temi che caratterizzeranno il convegno organizzato dall’UGDCEC di Nola congiuntamente con i Coordinamento Regionale di Molise e Campania e del Nazionale il prossimo 17 novembre, che si concluderà con una tavola rotonda sul tema: “I giovani commercialisti per il territorio”. Una importante occasione assolutamente da non perdere.
Per informazioni: segreteria@ugdcecnola.it
Commercial offer Gruppo24Ore
Gennaro Diaferia Agente di zona Mobile +39 393 432 0036 Mail gennaro.diaferia@ilsole24ore.com
Il programma
venerdì, 17 novembre 202308:30-17:00
Nola Business Park Centro CongressiNola
Relatori

Marco Maffei
Professore ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi di Napoli Federico II

Renato Santagata De Castro
Professore ordinario di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope

Angelo Antonio Napolitano
Professore a contratto Università degli Studi Napoli Parthenope

Rosa Napolitano
Giudice del Tribunale di Nola

Marta Schifone
Capogruppo Commissione Lavoro Camera dei Deputati

Francesco Urraro
Componente del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa

David Moro
Consigliere delegato del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Mario Della Porta
Componente Fondazione Centro Studi UNGDCEC

Carolina Rumboldt
Consigliere Giunta Nazionale Unione Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Matteo De Lise
Presidente AIECC

Antonio GarofaIo
Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope

Giuseppe Romano
Commissario straordinario del Governo della ZES Campania e Calabria

Antonio Marchiello
Assessore Regione Campania Attività Produttive - Lavoro - Demanio e Patrimonio

Carlo De Luca
Segretario Giunta Nazionale Unione Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Claudio Ricci
Amministratore Delegato CIS S.p.A. - Interposto Campano S.p.A.

Bonaventura Rino Merolla
Direttore Generale Reggente - Banca Popolare Commerciale S.p.A.

Maurizio Arcuri
Direttore Commerciale PSB Srl

Elbano de Nuccio
Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Felice Rainone
Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola

Francesco Cataldi
Presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Fiola Fiola
Presidente Camera di Commercio della provincia di Napoli

Eraldo Turi
Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli

Francesco Matacena
Presidente Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli Nord

Umberto Mauriello
Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Eesperti Contabili di Nocera Inferiore

Agostino Soave
Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno
Moderatori

Franco Buononato
Giornalista "II Mattino"

Mario La Manna
Segretario Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Nola

Giovanni Passaro
Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola
Scarica la locandina
Locandina
Download
Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale
350
Eventi
90k
Partecipanti
160
Relatori
150
Partner
Scelti per te
- 20 ott - 01 dic 2025 13:00 - 17:00
Roma
Controllo, Compliance e Governance: Il Commercialista Strategico tra Concordato Preventivo Biennale, 231 e Antiriciclaggio
- 22 ott 2025 12:30 - 13:30
Evento Digitale
Valore24 Blockchain - Conformità legale, valore giuridico e probatorio delle DLT - Avv. Guido Befani
.png?width=200)









