Il Convegno
- Condividi
Advisora e l’Università degli Studi di Torino presentano il convegno dal titolo “Le imprese e il rischio di applicazione di misure di prevenzione antimafia: i modelli organizzativi come strumento di risoluzione delle criticità”. L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna Cavallerizza dell’Università degli Studi di Torino a partire dalle 14,30
L’evento aprirà con un inquadramento delle misure amministrative e giurisdizionali antimafia, con focus sul nuovo Codice dei contratti pubblici e la disciplina europea su self-cleaning. Si porrà quindi l’attenzione sul controllo giudiziario nella prassi sammaritana e sull’importanza del dialogo interistituzionale, per passare poi ad alcune esperienze del Tribunale di Milano e della Prefettura di Torino. Durante il convegno si affronterà inoltre il tema degli adeguati assetti organizzativi – come strumento di prevenzione – e del ruolo dell’organismo di vigilanza, ponendo l’attenzione sulla centralità della compliance/231, sulla valutazione giudiziale e la “negoziazione” tra Stato e Impresa nella costruzione di un modello organizzativo aziendale.
Di questo e di molto altro si discuterà nel convegno libero e gratuito, per cui sono stati riconosciuti 2 crediti materia D.1.11 e 2 crediti materia C.6.1 per la formazione professionale continia da parte dell’ODCEC Torino e 4 crediti da parte dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
Media Partner Il Sole 24 ORE
Il programma
mercoledì, 10 maggio 202312:30-16:30
Università degli Studi di Torino - Aula Magna CavallerizzoTorino
- 12:30
Saluti istituzionali
Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
Marcella Vulcano, Presidente Advisora
Simona Grabbi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino
Luca Asvisio, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino - 13:00
I Tavola Rotonda
Modera
Marcella Vulcano, Presidente AdvisoraIntervengono
Un inquadramento delle misure amministrative e giurisdizionali antimafia: l’evoluzione dell’ordinamento verso un approccio preventivo-collaborativo
Stefania Di Buccio, Foro di Bologna, Amministratrice giudiziaria, socia AdvisoraIl nuovo Codice dei contratti pubblici e la disciplina sul self-cleaning di matrice europea. Misure interdittive antimafia, Modello 231 e ammissione al controllo giudiziario ex art. 34 bis d.lgs. n. 159/2011
Sergio Foà, Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di TorinoIl controllo giudiziario nella pionieristica prassi sammaritana e l’importanza del dialogo interistituzionale in materia di misure di prevenzione patrimoniali
Gabriella Maria Casella, Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua VetereL’esperienza della Prefettura di Torino in ambito di informazioni antimafia interdittive e di applicazione della nuova prevenzione collaborativa ex art. 94 bis d.lgs. n. 159/2011, introdotto dal D.L. n. 152/2021
Raffaele Ruberto, Prefetto di Torino
Paolo Cosseddu, Viceprefetto Aggiunto di Torino - 15:00
II Tavola Rotonda
Modera
Stefania Di Buccio, Foro di Bologna, Amministratrice giudiziaria, socia AdvisoraIntervengono
Gli adeguati assetti organizzativi come strumento di prevenzione
Paolo Vernero, Dottore commercialista in Torino, sindaco, organismo di vigilanzaIl ruolo dell’organismo di vigilanza in chiave preventiva
Mariagrazia Pellerino, Foro di Torino, organismo di vigilanzaLa funzione del controllore/esperto e la centralità della compliance 231 nel processo di riorganizzazione dell’impresa colpita da misure di prevenzione, a tutela della prosecuzione dell’attività e della reputazione aziendale
Marcella Vulcano, Presidente AdvisoraLa valutazione giudiziale e la “negoziazione” tra Stato e Impresa nella costruzione di un Modello in grado di garantire il giusto equilibrio tra la prevenzione del rischio reato e la continuità aziendale
Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Relatori
Raffaele Caterina
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
Marcella Vulcano
Presidente Advisora
Simona Grabbi
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino
Luca Asvisio
Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino
Stefania Di Buccio
Foro di Bologna, Amministratrice giudiziaria, socia Advisora
Sergio Foà
Professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Torino
Gabriella Maria Casella
Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Raffaele Ruberto
Prefetto di Torino
Paolo Cosseddu
Viceprefetto Aggiunto di Torino
Paolo Vernero
Dottore commercialista in Torino, sindaco, organismo di vigilanza
Mariagrazia Pellerino
Foro di Torino, organismo di vigilanza
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Moderatori
Marcella Vulcano
Presidente Advisora
Stefania Di Buccio
Foro di Bologna, Amministratrice giudiziaria, socia Advisora
Location
Università degli Studi di Torino - Aula Magna Cavallerizzo, Torino
- Via Giuseppe Verdi n. 9 - 10124 Torino
- 011 6706111
- https://www.unito.it/
Scarica la locandina
Consulta il programma
Download