• NT+Lavoro
  • Top 24 Lavoro
  • Guida al lavoro
  • Gruppo24Ore

13 giugno 2024Pistoia

Retribuzione, Licenziamento e Prescrizione

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Convegno

Molte recenti pronunce di merito stanno ribadendo, con rari distinguo, il principio di diritto emerso dalla sentenza della Corte di Cassazione del 6 settembre 2022 n. 26246 , a mente del quale i rapporti di lavoro privato a tempo indeterminato, nel loro complesso, sono “ instabili ” perché non sempre e comunque assistiti dalla tutela reale e, quindi, non più resistenti, al contrario di come avveniva fino al 2012 nelle imprese di maggiori dimensioni rispetto alle quali quella tutela trovava applicazione. Ne segue che la prescrizione dei crediti retributivi risulterebbe, secondo la Corte, “sospesa” (si tratta invero di temporanea imprescrittibilità del diritto di credito) e ricomincerebbe a decorrere per intero solamente a partire dalla cessazione del rapporto. Nella speranzosa attesa che il legislatore comprenda l’urgenza di un chiarimento sul punto per bilanciare meglio la tutela dei crediti retributivi con le esigenze di certezza, la nozione di stabilità promossa dalla Corte di Cassazione nel 2022 e ancorata solo e semplicemente al timore del licenziamento, non assistito da una assoluta stabilità reale del rapporto andrebbe forse ripensata in via interpretativa, a cura dei giudici, per dare conto delle profonde trasformazioni della disciplina dei licenziamento e del mercato del lavoro, nonché delle molte variabili del concetto non normativo di “stabilità”. Ciò consentirebbe di evitare, da una parte, che un istituto come la prescrizione, vocato al progressivo consolidamento nel tempo delle situazioni giuridiche debitorie, sia disciplinato in modo da dare rilievo a soggettivismi e incertezze applicative. D’altra parte, si eviterebbe di mettere a repentaglio un’altra “stabilità”, quella del sistema economico, fattore di certo non trascurabile quando si discorre di prescrizione (anche) dei crediti retribuitivi e quando si ragiona, a monte del diritto alla retribuzione, sulla stessa “garanzia” dell’occupazione.

Evento gratuito valido ai fini della formazione continua e obbligatoria per i Consulenti del Lavoro; crediti riconosciuti n. 3 in caso di partecipazione all’intera durata dell’incontro. Per accedere ai crediti formativi effettuare iscrizione obbligatoria sul portale della formazione continua del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro: http://formazione.consulentidellavoro.it/

Commercial offer Gruppo24Ore

Leonardo Marrone Agente Il Sole 24 Ore mobile +39 335 814 2315 mail leonardo.marrone@ilsole24ore.com

Il programma

  • giovedì, 13 giugno 202412:30-16:00

  • Grand hotel Villa Cappugi Pistoia

    Relatori

    • Gianluca Pescolla

      Gianluca Pescolla

      Avvocato Giuslavorista, Partner 24ORE

    • Avatar

      Vasco Romiti

      Consulente del Lavoro, Componente del Consiglio Provinciale Pistoia

    Location

    Grand hotel Villa Cappugi , Pistoia

    • Via di Collegigliato, 45 - 51100 Pistoia
    • +39 0573 450297
    • info@hotelvillacappugi.com
    • https://www.hotelvillacappugi.com/

    Gli incontri di aggiornamento professionale organizzati da 24ORE Professionale

    350

    Eventi

    90k

    Partecipanti

    160

    Relatori

    150

    Partner

    Placeholder