• NT+ Diritto
  • Biblioteca Casanatense

18-17 maggio 2023Roma

Sullo Stato di Attuazione del PNRR

AVASIM-MAMASEEDS, caso pratico di un progetto coerente con il PNRR

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Il Convegno

Avrà luogo il prossimo 18 maggio dalle 15 alle 18 l’evento dal titolo “SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR”. Il convegno si propone di fare il punto su alcune questioni critiche in merito allo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, affrontando temi di particolare rilievo per le pubbliche amministrazioni, gli operatori economici e del diritto, al fine di verificare la coerenza degli obiettivi previsti dal Piano con le stringenti direttive europee.

Come noto, il PNRR costituisce la sfida principale per il rilancio del sistema-Paese sia dal punto di vista economico sia da quello socio-culturale. Una corretta gestione delle risorse stanziate infatti consentirebbe all'Italia di consolidare il proprio ruolo strategico all'interno dello scenario internazionale. A tal fine, risulta necessario un coinvolgimento di tutti: Amministrazioni centrali, Soggetti attuatori e/o realizzatori al fine di raggiungere “milestone” e “target” previsti dal Piano. Anche i cittadini si possono rendere partecipi attraverso un monitoraggio continuo delle attività, accedendo ai servizi digitali messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. Risulta quindi necessaria una vera e propria responsabilizzazione nella corretta gestione dei fondi del PNRR da parte di ogni categoria sociale ed economica coinvolta. Un esercizio di dovere civico finalizzato a migliorare la qualità della vita della collettività nonché il sistema produttivo nazionale nell'interesse delle generazioni future.

In questa direzione vanno molti dei progetti che si occupano dell’applicazione pratica di alcuni obiettivi del PNRR, come il progetto ideato dal Consorzio AVASIM volto alla conservazione del patrimonio genetico degli “antichi semi” e della biodiversità agricola per le generazioni future. Il progetto infatti tiene conto delle recenti modifiche degli articoli 9 e 41 della Costituzione, finalizzati alla attuazione dei principi costituzionali di tutela Ambientale e Culturale, e delle missioni previste dal PNRR riguardo lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica e digitale.

Allo stato attuale, come si rileva nel documento pubblicato il 13 aprile 2023 dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, nella seconda metà del 2022 il mercato delle opere pubbliche ha subito un'accelerazione e nell'ultimo mese dell'anno ha raggiunto il valore record mensile di oltre 21,2 miliardi di Euro di lavori in gara. Nel 2022 sono state autorizzate 125 procedure di affidamento dei lavori per la realizzazione di infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC per un ammontare complessivo di oltre 17,7 miliardi di Euro. Il 94% degli importi, pari a 16,6 miliardi di Euro, per il 70% dei bandi (88) è affidato con appalto integrato. Il Piano prevede poi il raggiungimento di 27 obiettivi complessivi entro il 30 giugno 2023 e di 69 entro la fine di dicembre 2023, con molti target da realizzare soprattutto nel quarto trimestre per un importo complessivo pari a 34 miliardi di Euro, di cui 16 miliardi nel primo semestre e 18 miliardi nel secondo.

Ciononostante, come evidenziato della Corte dei Conti nell'ultima relazione del 28 marzo 2023, oltre la metà delle misure interessate dai flussi mostra ritardi ed è ancora in una fase iniziale dei progetti. Sul punto, giova rilevare che tali ritardi vanno imputati, nonostante le riforme abilitanti del PNRR (tra esse, ad esempio, la disciplina acceleratoria sul contenzioso amministrativo introdotta ai sensi del co. 4 dell'art. 48 del D.L. n. 77/2021) a fattori esogeni quali la guerra in Ucraina, l'inflazione, il caro materiali ed energetico, elementi che senza alcun dubbio dovranno essere considerati dalla Commissione Europea al fine di una eventuale revisione del Piano stesso (possibile, ma non senza criticità, ai sensi dell'articolo 21 del regolamento Ue 2021/241).

In questo scenario complesso e innovativo è dunque tornato alla ribalta un istituto giuridico già presente nel vecchio Codice degli appalti e significativamente potenziato dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) ovvero il partenariato pubblico-privato (PPP). Quest'ultimo è infatti lo strumento attraverso il quale, tra l'altro, si consente di generare, nella fase di gestione del progetto, flussi di cassa sufficienti a rimborsare il debito contratto per la realizzazione dello stesso e la remunerazione del capitale di rischio. A ciò si aggiunga un'altra parte del nuovo codice (cit.) che dedica ben 18 articoli, oltre ad articoli correlati, alla digitalizzazione. Ciò, unitamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica e digitale sopra citati, dovrebbe finalmente portare alla semplificazione dei procedimenti amministrativi nonché ad una maggiore trasparenza, per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'articolo 97 della nostra Costituzione. Tali finalità risultano vitali per la realizzazione degli obiettivi imposti dal Piano, in quanto, come noto, il PNRR è un programma «performance based» e non di spesa e, come tale, si fonda sul raggiungimento di milestone, che individuano riforme ed investimenti, e di target che rappresentano i risultati, misurati con criteri oggettivi.

Il convegno, libero e gratuito, è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e si terrà a Roma, presso la Biblioteca Casanatense in Via S. Ignazio n. 52.

Il programma

  • giovedì, 18 maggio 202313:00-22:00

  • Biblioteca CasanatenseRoma

    Relatori

    • Cristiana Aresti

      Direttrice Biblioteca Casanatense

    • Lucia Albano

      Sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze

    • Stefano Crisci

      Partner dello studio CBA e docente di diritto dell'Intelligenza Artificiale e di Regolazione dei Mercati presso la Sapienza Università di Roma

    • Lucia Marchi

      Direttrice collana Il Sextante Casanatense

    • Fabrizio Luciani

      Ordinario di diritto amministrativo presso l'Università della Calabria

    • Antonio Nicodemo

      Co-Founder A.G.Amm., Associazione dei giovani amministrativisti e docente di diritto Costituzionale dell'Amministrazione Pubblica presso la Sapienza Università di Roma

    • Riccardo Segamonti

      Co-Founder PNRR Avvocati Network Advisory

    • Francesca Petullà

      Co-Founder PNRR Avvocati Network Advisory

    • Andrea Carbone

      Associato di diritto amministrativo presso la Sapienza Università di Roma

    • Fabrizio Penna

      Capo Dipartimento dell'Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

    • Angelantonio Orlando

      Direttore Generale dell'Unità di Missione per il PNRR del Ministero della Cultura

    • Domenico Matera

      Presidente Comitato per la Legislazione e membro Commissione Politiche Europee e PNRR

    • Alessia Montani

      Presidente Consorzio AVASIM

    • Franco Gaetano Scoca

      Emerito di diritto Amministrativo presso la Sapienza Università di Roma

    Moderatori

    • Alessio Gallicola

      Direttore quotidiano L'Identità

    Location

    Biblioteca Casanatense, Roma

    • Via di S. Ignazio n. 52 - 00186 Roma
    • 06 697 6031
    • b-casa.distribuzione@cultura.gov.it
    • https://casanatense.beniculturali.it/

    Scarica la locandina